FC 21
Progetto documentaristico sui luoghi dell'energia

I LUOGHI DELL'ENERGIA

La storia nasce dal luogo

Un'idea © di Fabio Catino e Pietro Reggiani


Introduzione
Metodologia del lavoro di indagine
Una distribuzione elastica per veicolare il prodotto nella rete

Introduzione
Se esiste un parametro che consente di includere e rilevare i vari aspetti della trasformazione procurata sulle comunita' e sui territori degli uomini dal confronto effettivo e talvolta drammatico tra dimensione locale e dimensione globale degli artifici e degli artefatti, che caratterizza il presente, questo strumento di indagine si puo' inequivocabilmente trovare nell'osservazione dei rapporti tra fonti energetiche e luoghi di elezione per il loro sfruttamento. Anche i rischi e le opportunita' che si riverberano dall'ordine dei domini generali sull'alea degli individui sono mutuati da fattori globali, variamente interconnessi e comunque in qualche modo condizionati da fattori energetici.
L'energia oltre ad alimentare in senso stretto i processi che favoriscono lo sviluppo economico, plasma e caratterizza i luoghi nei quali e' prodotta, trasportata, distribuita, trasformata o consumata, definendone lo spazio funzionale per nuove relazioni sociali. La presenza di una fonte energetica, e delle infrastrutture industriali connesse, diventa pertanto un tratto significativo di un territorio entrando a far parte anche del suo tipico corredo culturale spesso in forma iconica. E' stato cosi' nel recente passato italiano, negli anni della prima metanizzazione del Paese e poi in quelli della piena affermazione dell'industria petrolchimica. Allo stesso modo sara' probabilmente anche nel prossimo futuro, quando saranno evidenti i segni di una transizione energetica quanto mai prima annunciata.
Rintracciando sul campo questi lineamenti, attraverso l'uso di frammenti audiovisivi (originali e di repertorio) e brani narrativi, abbiamo l'intento di ricostruire i contorni dell'evoluzione del territorio, del paesaggio e dei tratti antropici (sociali, economici e culturali) in luoghi italiani significativi per aver accolto sistemi energetici di rilievo e poi interagito con essi (a partire, per es., da Caviaga). Proporre a un pubblico ampio il racconto 'storicizzato' dell'impatto dell'energia sulle comunita' in cui viene prodotta, con gli effetti a scala maggiore sul sistema economico piu' esteso e le ricadute di varia natura nell'ambito locale. Raccogliere, registrare, ordinare e rappresentare i fatti, le vicende e le suggestioni che hanno caratterizzato la relazione tra disponibilita' delle risorse energetiche e il corso della societa' italiana letto attraverso la lente particolare delle comunita' locali.
Rintracciare nelle storie di ieri il senso di continuita' verso gli orizzonti dello sviluppo nuovo.

Metodologia del lavoro di indagine
La storia nasce dal luogo. Dare corpo all'unita' di prodotto, una sintesi documentaria di circa 10 minuti, sara' l'esito di un lavoro di acquisizione di materiali conformato alla caratteristiche evocative del luogo e delle vicende che vi si sono svolte. La selezione dei contenuti (documenti originali e di archivio) e delle interviste prevede l'attivita' di ricerca del coordinatore scientifico e sopralluoghi condotti dallo stesso e dal regista. Per l'elaborazione dei materiali e' stato individuato un criterio analitico che puo' beneficiare dell'applicazione di alcuni indicatori, di cui si riporta una rappresentazione a titolo puramente esemplificativo:

Attraverso la rappresentazione di tali parametri, pesati per importanza (dimensione dei poligoni) con l'ausilio di questionari da sottoporre a campioni significativi di interessati, si potra' ricavare una mappa infografica che aiuti a cogliere, anche attraverso i flussi delle interconnessioni stimati per incidenza di relazione (spessore delle linee che collegano i poligoni), la rilevanza dell'impatto dell'energia nel luogo esaminato.

Una distribuzione elastica per veicolare il prodotto nella rete
La pianificazione della produzione per unita' tematico-territoriale (per es. il giacimento di Caviaga, il villaggio di Borca Cadore, Il polo industriale di Ravenna, la stazione di servizio di piazzale Accursio a Milano, la bioraffineria di Porto Torres, la centrale nucleare di latina ecc.) e' funzionale a una distribuzione elastica che consenta di esaltarne le potenzialita' multicanale e multiformato.



La forma-base sara' quella della puntata web appunto monografica, che si potra' sperimentare a un costo molto contenuto (per dettagli sul preventivo): sara' una puntata fruibile sulla piattaforma online del progetto e naturalmente sui principali social media.
La raccolta di tre-cinque puntate web, accompagnata da una intervista di rilievo 'nazionale', oltre quindi la comunita' locale, rimontata in modo da offrire, in 30-50 minuti, una porzione significativa di indagine, costituira' una vera e propria puntata televisiva, che potra' competere per la programmazione in un network, con la possibilita', qualora la serie venga attivata, di ridurre o annullare i costi di realizzazione, o anche di permettere un guadagno, da dividersi tra la produzione e la committenza.
Infine, una raccolta di venti puntate, con almeno tre puntate all'estero e una serie di interviste di valenza nazionale e internazionale, permettera' di ottenere un prodotto filmico di 90 minuti, con un montaggio molto serrato e accattivante, in grado di andare in sala e di avere il circuito di sfruttamento economico proprio di un lungometraggio (pay tv, dvd - possibilmente in abbinamento - e sfruttamento online).
La gestione coerente della piattaforma - sito, pagine social - a tecnologia e design avanzati permettera' di ottimizzare le attivita' di disseminazione del prodotto.
Nell'epoca di una transizione energetica di cui e' difficile prevedere gli esiti nel lungo periodo, ma che risponde a interessi e sollecitazioni di matrice diversa, e mutuamente interconnessi, non sempre esenti da tentazioni di strumentalizzazione, sara' piu' semplice raggiungere un pubblico ampio con i contenuti avvincenti del valore dell'energia nelle storie delle persone, delle comunita' e dei luoghi.

Sono stati gia' individuati piu' di 80 luoghi significativi sul territorio italiano, tra piccoli centri, grandi agglomerati urbani e siti di specifico interesse per affinita' socioeconomica e culturale con l'industria energetica. Sono previste sinergie finalizzate alla produzione, con il contributo non secondario degli stessi enti locali.

host: Aruba - Arezzo | contenuti [era2mbiente]: contatto